La conversione
Seguendo la volontà di Dio, cioè compiendo l’opera buona in comunione con Cristo, il peccatore si fa dimora dello Spirito del Signore e si trasforma in Lui
Contemplazione e azione
Siamo chiamati a vivere la contemplazione anche in mezzo all’azione e ci santifichiamo nell’esercizio responsabile e generoso della nostra missione
Il perdono per guarire le relazioni
Perdonare non è frutto di uno sforzo, di una tecnica psichica.È un dono dello Spirito Santo che ha la sorgente nell’amore misericordioso del Padre
Cristo luce del mondo
Tesi fondamentale del francescanesimo è che il nostro pensiero può si conoscere, ma la luce del conoscere non è nostra, ma è del Verbo eterno
Per una nuova evangelizzazione
La vita di S. Francesco fondata sulla preghiera al Dio vivente e da essa trasfigurata, lo rende realizzato, pienamente comunicativo e capace di evangelizzare
Incontro di S. Francesco col sultano
800 anni dopo l’incontro di S. Francesco col sultano, S. Francesco ci può aiutare ad affrontare da cristiani le nuove sfide del multiculturalismo
Educare all’affettività in famiglia in una prospettiva vocazionale
Gabriella Gambino (Ist. Teol. Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia) partecipa all’incontro su “Educare all’affettività” organizzato dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa (Roma,11-5-19)
Famiglie e scuola di fronte alle nuove sfide educative. Quale alleanza?
Chiara Iannarelli, vice presidente dell’associazione Articolo 26, partecipa al convegno “Educare all’affettività” organizzato da FFFJ (Roma 11-5-19)
Gli Atti degli Apostoli: La vita della comunità primitiva tra l’amore a Dio e l’amore ai fratelli.
Catechesi di Papa Francesco (26-6-2019)
Informazione 2.0. Famiglia e post-verità
M.Menichetti, giornalista, coordinatore centro editoriale multimediale della Santa Sede, docente di scienza della comunicazione, interviene al Conv.”Educare all’affettività” (Roma 11-5-2019) organizzato da FFFJ