
Il nutrimento della misericordia
S. Francesco esercita il carisma materno nei confronti dei frati ed insegna loro a fare altrettanto attraverso il nutrimento della misericordia
Leggi tutto...
Discepoli dell’amore
La missionarietà, sia nello studio sia nella quotidianità, si fonda sulla partecipazione alla vita trinitaria in virtù del Battesimo
Leggi tutto...
Memoria e devozione
Il fervore della devozione viene nutrito e conservato nell’uomo dal ricordo frequente della passione di Cristo
Leggi tutto...
La conversione
Seguendo la volontà di Dio, cioè compiendo l’opera buona in comunione con Cristo, il peccatore si fa dimora dello Spirito del Signore e si trasforma in Lui
Leggi tutto...
Contemplazione e azione
Siamo chiamati a vivere la contemplazione anche in mezzo all’azione e ci santifichiamo nell’esercizio responsabile e generoso della nostra missione
Leggi tutto...
Il perdono per guarire le relazioni
Perdonare non è frutto di uno sforzo, di una tecnica psichica.È un dono dello Spirito Santo che ha la sorgente nell’amore misericordioso del Padre
Leggi tutto...
Cristo luce del mondo
Tesi fondamentale del francescanesimo è che il nostro pensiero può si conoscere, ma la luce del conoscere non è nostra, ma è del Verbo eterno
Leggi tutto...
Per una nuova evangelizzazione
La vita di S. Francesco fondata sulla preghiera al Dio vivente e da essa trasfigurata, lo rende realizzato, pienamente comunicativo e capace di evangelizzare
Leggi tutto...
Incontro di S. Francesco col sultano
800 anni dopo l’incontro di S. Francesco col sultano, S. Francesco ci può aiutare ad affrontare da cristiani le nuove sfide del multiculturalismo
Leggi tutto...
Il Verbo incarnato
Con S. Francesco il Natale acquista una centralità nuova, al punto che pittori come Giotto e Giovanni Pisano hanno trasferito nell’arte questa nuova sensibilità
Leggi tutto...