
Per un umanesimo della concretezza
Intervento del prof. Mauro Magatti, Ordinario di sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, al V Convegno Nazionale della Chiesa italiana (11-11-2015)
Leggi tutto...
Il nuovo umanesimo in Cristo Gesù
Discorso del Santo Padre in occasione dell’Incontro con i Rappresentanti del V Convegno Nazionale della Chiesa italiana (Cattedrale di Firenze – 10 novembre 2015)
Leggi tutto...
Mons. Toso: “Laudato si'” è vademecum per la crisi ecologica
Intervista a mons. Toso, vescovo di Faenza-Modigliana, che ha presentato l’enciclica “Laudato si'” al Convegno promosso dalla Coop. Soc. Frate Jacopa(25-27/8/15)
Leggi tutto...
Un umano rinnovato per abitare la terra
X Giornata per la custodia del creato. Messaggio della Commissione Episcopale per la giustizia e la pace, e della Comm.Ep. per ecumenismo e dialogo
Leggi tutto...
Festa del Perdono d’Assisi
Come S. Francesco chiese ed ottenne l’indulgenza del Perdono
Leggi tutto...
Bellezza
Dal Cortile dei gentili: la bellezza coinvolge sia la ragione che l’affettività e risveglia in noi il desiderio di assoluto
Leggi tutto...
Verità
In un tempo di crisi economico-sociale, di caduta dei valori, la parola “verità” ha ancora un significato? Se ne è discusso nel “Cortile dei gentili”
Leggi tutto...

Il tempo, casa di Dio
All’Università di Bologna per la Rassegna “Il Cortile dei gentili” il Card. G. Ravasi (Pontificio Consiglio Cultura) è intervenuto su: “Il tempo casa di Dio”.
Leggi tutto...
Laicità
Le polemiche sulla laicità vedono contrapposte una cultura laicista e una cattolica. Ma la laicità nell’originario significato non cancella le religioni
Leggi tutto...