
Incontro di S. Francesco col sultano
800 anni dopo l’incontro di S. Francesco col sultano, S. Francesco ci può aiutare ad affrontare da cristiani le nuove sfide del multiculturalismo
Leggi tutto...
Il Verbo incarnato
Con S. Francesco il Natale acquista una centralità nuova, al punto che pittori come Giotto e Giovanni Pisano hanno trasferito nell’arte questa nuova sensibilità
Leggi tutto...
Per un cammino di umanizzazione
“Fare esperienza” vuol dire fare dell’esistenza un cammino sensato e trasmissibile, capace di ricongiungere attivamente ogni nuovo contenuto al già acquisito
Leggi tutto...
La preghiera in S. Francesco
La preghiera non è né sentimentalismo né spontaneismo, ma è un lavoro continuo per far diventare l’anima come l’eremita che vive in ginocchio di fronte al Cristo
Leggi tutto...
La purificazione del cuore
Il Cristocentrismo francescano è un movimento di spirito che cerca, mediante l’adesione alla spiritualità di Cristo, di sanare la debolezza dell’amore umano
Leggi tutto...
S.Francesco e la grande speranza
Alla falsa speranza rappresentata dall’utopia cavalleresca, S. Francesco contrappone una vita di penitenza alimentata dal fiducioso abbandono all’amore di Cristo
Leggi tutto...
Una vita eucaristica
La festa della Presentazione al tempio di Gesù, per S. Bonaventura esprime la gratitudine dell’anima purificata dalla penitenza, per i doni ricevuti dal Signore
Leggi tutto...
Essere madri di Gesù
E’ suggestivo meditare sull’invito rivolto dall’ “Evangelii Gaudium” a ciascun fedele, affinchè generi Cristo lasciandosi guidare dallo Spirito
Leggi tutto...
S. Francesco e lo Spirito Santo
Tutta la vita di S. Francesco è stata illuminata dallo Spirito Santo che gli ha indicato come diventare sempre più “immagine” e “similitudine” di Cristo
Leggi tutto...
La povertà di Cristo
S. Francesco ha seguito la povertà di Cristo perchè in essa ha visto la manifestazione più forte dell’amore di Dio che è sceso fino a noi per elevarci a Lui
Leggi tutto...